Stato: 24/02/2022 17:48
Gli stati baltici da anni avvertono della possibilità dell’occupazione della Russia. Chiedono un maggiore coinvolgimento della coalizione nella sua parte orientale, sentendosi al sicuro come membri della NATO.
Nonostante il grande orrore dell’invasione ucraina degli stati baltici, il presidente lettone Egles Levitz non crede che il suo paese sia attualmente in grave pericolo. Alla fine del suo viaggio ad Amburgo ha detto:
Il nostro paese è protetto. Siamo un membro della NATO e la NATO è l’alleanza per la sicurezza più potente del mondo. La sezione 5 afferma che un attacco a un membro della NATO si riferisce automaticamente a un attacco a tutti i membri della NATO.
“Minaccia diretta alla sicurezza dell’intera regione”
Il presidente lituano Kidanas Nousada ha anche sottolineato che non vi è alcuna minaccia immediata rappresentata dai membri della NATO. Tuttavia, ha dichiarato lo stato di emergenza nel suo paese, concordato dalla maggioranza dei parlamentari. Di conseguenza, la Lituania, ad esempio, può rafforzare la sicurezza dei confini con l’esclusiva russa di Kaliningrad e della Bielorussia, e lì dovrebbero essere stazionate truppe aggiuntive. Persone e veicoli possono essere perquisiti anche alla frontiera. La vita delle persone nel Paese non sarà regolata dalla legge di emergenza, ha affermato.
Alla televisione lituana ha chiesto ulteriore sostegno alla NATO: “Questa è una minaccia diretta alla sicurezza dell’intera regione”. Vi è quindi un urgente bisogno di un dibattito all’interno della NATO su come proteggere la sicurezza degli Stati baltici e della parte orientale della NATO. “Perché la retorica da sola non basta”, ha detto Nousada.
Preoccupazioni per la minaccia della Russia nei Paesi baltici
22/02/2022 14:16
Per molto tempo per la dura corsa contro la Russia
I politici di Estonia, Lettonia e Lituania hanno chiesto da tempo un’azione dura contro la Russia. Il primo ministro lituano Ingrida Shimonide ha affermato che l’invasione è stata il risultato di un lunghissimo negoziato con la Russia. Come procedere ora è una tendenza, ha affermato il capo del governo lituano:
Ora ci troviamo in una situazione in cui la nostra risposta determinerà come vivranno le generazioni future. Non si tratta solo dell’Ucraina, è un tentativo di imporre la propria visione del mondo alle democrazie occidentali.
Tensioni con parti della minoranza russa
La situazione del mondo politico colpisce anche i paesi baltici nella loro vita quotidiana. La minoranza russa è in qualche modo favorevole alle azioni di Putin.
I rapporti con i lituani, che spesso soffrono comunque, potrebbero peggiorare. Un interlocutore della radio lettone ha già deciso una cosa per se stesso: “Mi dispiace molto per l’Ucraina. Non parlerò più russo ai russi in Lettonia. Questa è la mia protesta contro la guerra in Ucraina”.
Estonia e Lettonia hanno anche annunciato la sospensione dei canali televisivi russi nei loro paesi d’origine.